Sistema giuridico

Il sistema giuridico italiano

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Consuetudine

La consuetudine, a differenza delle precedenti fonti, che sono tutte scritte, è una fonte del diritto non scritta basata sulla tradizione.

Perché si possa parlare di consuetudine occorrono due condizioni:

- l’abitudine a seguire un certo comportamento per un determinato periodo di tempo (diuturnitas);

- la convinzione che quel comportamento sia giuridicamente obbligatorio (opinio iuris ac necessitatis).

Tradizionalmente viene distinta in:

- consuetudine secundum legem, quando è richiamata dalle leggi scritte;

- consuetudine praeter legem, quando regola materie non disciplinate da fonti scritte;

- consuetudine contra legem, quando è contraria a norme di legge e si pone in posizione abrogativa rispetto a norme di legge. Non è ammissibile nel nostro ordinamento.

Nel nostro ordinamento giuridico la consuetudine generalmente ha efficacia solo se espressamente richiamata dalle leggi, dai regolamenti o dagli usi.

Esistono tuttavia delle norme che non sono scritte in alcun documento né tanto meno richiamate, che sono però seguite in modo costante.

Un esempio è rappresentato dalla procedura di consultazione per la formazione del Governo, secondo la quale il Presidente della Repubblica riceve e consulta i segretari dei partiti politici, i Presidenti di Camera e Senato, i Presidenti dei gruppi parlamentari e gli ex Presidenti della Repubblica prima di scegliere la persona a cui conferirà l’incarico di formare un nuovo Governo.

Tratto da: http://www.normeinrete.it/abc/html/03-024.htm

Ultima Modifica: 22/03/2010