L’introduzione delle società tra professionisti (Stp) a opera della legge 183/2011 ha segnato il superamento del divieto, posto dalla legge 1815/1939, di esercizio collettivo della professione in forma societaria. Successivamente, con la legge 247/2012, è stata introdotta la società tra avvocati (Sta), con disciplina in parte diversa e qualificata come normativa speciale per l’attività forense.
Oggi queste figure sono al centro di un vivace dibattito dottrinale e giurisprudenziale, alimentato da contraddizioni testuali e interpretative che rendono complessa la loro applicazione pratica. La preannunciata riforma (dopo la recente entrata in vigore di norme finalizzate alla neutralizzazione fiscale delle operazioni con le quali i professionisti possono organizzarsi) è
l’occasione per far tesoro dell’esperienza acquisita e conferire a questa materia un quadro normativo definitivo. (... segue)
Leggi l'intero articolo cliccando qui sotto oppure, a fianco, nella Documentazione Correlata
Ultima Modifica: 06/11/2025