IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

Libro-Contratto-Assicurazione-2025


E' disponibile in libreria (nonchè in formato digitale) il volume intitolato

"IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE" (ed. 2025)

di cui sono autori il prof. Emanuele Lucchini Guastalla e Angelo Busani. 

Clicca qui per leggere l'indice.

Clicca qui per leggere l'introduzione.

Clicca qui per leggere un estratto.

Il volume è rivolto a tutti coloro (professionisti, operatori addetti alle imprese di assicurazione e studenti universitari) che intendono approfondire i profili civilistici del contratto di assicurazione in ogni suo particolare aspetto, in quanto illustra con rigore, chiarezza e completezza, sia pure in sintesi, la normativa in tema di contratto di assicurazione contenuta nel Codice civile, nel Codice delle Assicurazioni Private e nei provvedimenti dell’Autorità di vigilanza, come interpretata dalla dottrina e come applicata in giurisprudenza (presa in considerazione in tutto il suo sviluppo, dalle sentenze “storiche” fino alle ultime pronunce del primo semestre del 2025).

La prima parte del volume contiene un’introduzione al contratto di assicurazione “in generale” cui fa seguito una parte speciale dedicata dapprima all’assicurazione contro i danni in tutte le sue declinazioni (in particolare, l’assicurazione contro la responsabilità civile, ivi compresa quella da circolazione di auto e moto veicoli) e poi all’assicurazione sulla vita.

Accanto alla trattazione dei temi più tradizionali, particolare attenzione è stata dedicata anche alle tematiche connotate da elementi di maggiore attualità, quali quelle inerenti alle polizze claims made e alle polizze linked e all’indennizzo del danno biologico.

 

INDICE 

 

TITOLO I – IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE IN GENERALE

CAP. 1 – ELEMENTI INTRODUTTIVI
1.1. Premessa
1.2. Qualche numero
1.3. Le fonti normative
1.4. Il contratto di assicurazione nel Codice civile
1.5. L’assicurazione sulla vita e l’assicurazione contro i danni

CAP. 2 – IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
2.1. Cenni sull’evoluzione storica del concetto (e del contratto) di assicurazione
2.2. La nozione di contratto di assicurazione
2.3. La teoria monista e la teoria dualista
2.4. La causa del contratto di assicurazione
2.5. La natura e la struttura del contratto di assicurazione
a) (segue) Contratto a titolo oneroso
b) (segue) Contratto sinallagmatico 
c) (segue) Contratto bilaterale
d) (segue) Contratto aleatorio
e) (segue) Contratto di durata
2.6. Le trattative
2.7. La formazione del contratto di assicurazione
2.7.1. La formazione del contratto “a distanza”
2.8. La forma del contratto di assicurazione
2.9. Il contenuto del contratto di assicurazione
2.9.1. La limitata derogabilità delle norme del Codice civile
2.9.2. L’approvazione specifica delle clausole vessatorie
2.9.3. Le clausole di limitazione della responsabilità e le clausole di delimitazione del rischio
2.9.4. La polizza stipulata dal consumatore
2.10. La durata, l’efficacia e l’esecuzione del contratto di assicurazione
2.10.1. Il periodo di assicurazione
2.10.2. Il mancato pagamento del premio
2.10.3. Durata pluriennale (e recesso)
2.10.4. Proroga tacita, rinnovo automatico e disdetta
2.10.5. L’assicurazione “in abbonamento”
2.10.6. Il pagamento dell’indennizzo da parte dell’assicuratore
2.11. L’interpretazione del contratto di assicurazione
2.12. Lo scioglimento del contratto di assicurazione per recesso
2.13. Lo scioglimento del contratto di assicurazione per risoluzione
2.14. L’invalidità del contratto di assicurazione

CAP. 3 – I SOGGETTI DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
3.1. I soggetti del “contratto” di assicurazione e i soggetti del “rapporto” di assicurazione
a) L’assicuratore
b) Il contraente
c) L’assicurato
d) Il beneficiario
e) Il rapporto di assicurazione
3.2. L’assicuratore “occasionale”
3.3. Il contraente
3.3.1. La capacità del contraente
3.3.2. La rappresentanza
3.3.3. Il pagamento del premio. Il principio di indivisibilità del premio
3.4. L’assicurato
3.5. Il beneficiario
3.6. L’assicurazione “per conto altrui”
3.7. L’assicurazione “per conto di chi spetta”
3.8. L’assicurazione a favore del terzo

CAP. 4 – IL RISCHIO
4.1. La nozione di rischio
4.2. L’inesistenza del rischioì
4.3. La cessazione del rischio
4.4. Il rischio non assicurabile
4.4.1. L’assicurazione della responsabilità dei membri degli organi societari
4.5. Il dovere di descrizione del rischio
4.5.1. Il contenuto della dichiarazione di descrizione del rischio
4.5.2. I soggetti obbligati alla descrizione del rischio
4.5.3. La disciplina del dolo e della colpa grave
4.5.4. L’inesattezza e la reticenza in assenza di dolo o di colpa grave
4.5.5. L’incolpevolezza. La natura del dovere di descrizione del rischio e della relativa dichiarazione
4.5.6. La mancanza di correlazione tra il sinistro e la dichiarazione inesatta o reticente
4.5.7. La clausola di “incontestabilità”
4.6. La delimitazione del rischio
4.6.1. La delimitazione causale del rischio (il nesso di causalità)
4.6.1.1. Il nesso di causalità materiale
4.6.1.2. Il nesso di causalità giuridica
4.6.1.3. La delimitazione causale del rischio imposta per legge
4.6.2. La clausola di delimitazione del rischio
4.7. Le variazioni di intensità del rischio

TITOLO II – IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI

CAP. 5 - L’ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI
5.1. L’inquadramento sistematico dell’assicurazione contro i danni
5.2. Il principio indennitario
5.2.1. L’eventualità del cumulo tra l’indennizzo assicurativo e il risarcimento dovuto dal danneggiante
5.3. L’interesse dell’assicurato
5.3.1. Il concetto di danno il cui risarcimento è oggetto di interesse
5.3.2. Il soggetto titolare dell’interesse al risarcimento (l’assicurato e il beneficiario)
5.3.3. Le caratteristiche dell’interesse al risarcimento del danno
5.4. Il valore assicurato e il valore assicurabile
5.4.1. La sovrassicurazione
5.4.2. La sottoassicurazione
5.5. Il danno indennizzabile
5.5.1. La valutazione del danno indennizzabile
5.5.2. I limiti all’indennizzo (lo scoperto e la franchigia)
5.5.3. La natura dell’indennizzo
5.5.4. Il pagamento dell’indennizzo a soggetti diversi dall’assicurato
5.5.5. Il danno patrimoniale e il danno non patrimoniale
5.6. L’assicurazione plurima
5.6.1. L’obbligo di avviso
5.6.2. L’indennizzo in caso di assicurazione plurima
5.7. La coassicurazione
5.8. L’obbligo di avviso
5.9. L’obbligo di salvataggio
5.10. La surrogazione dell’assicuratore
5.10.1. I presupposti della surrogazione
5.10.2. I limiti alla surrogazione
5.10.3. La natura del credito oggetto di surrogazione
5.10.4. Il pregiudizio alla surrogazione
5.10.5. La rinuncia alla surrogazione
5.10.6. La prescrizione del credito oggetto di surrogazione
5.11. L’alienazione delle cose assicurate
5.12. La successione nella contraenza per morte del contraente
5.13. La successione nella contraenza per cessione d’azienda, fusione e scissione

Sezione I – L’ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI AL PATRIMONIO DELL’ASSICURATO

CAP. 6 - L’ASSICURAZIONE CONTRO LA RESPONSABILITA’ CIVILE
6.1. La nozione di assicurazione contro la responsabilità civile
6.2. Lo sviluppo storico
6.3. La natura dell’assicurazione contro la responsabilità civile§
6.4. I soggetti del contratto di assicurazione contro la responsabilità civile
6.5. Il rischio assicurato
6.5.1. Il momento di verificazione del sinistro nella assicurazione contro la responsabilità civile (e la prescrizione della responsabilità professionale)
6.5.1.1. La clausola claims made
6.5.2. La polizza W&I
6.5.3. Il danno provocato dal “fatto accidentale”
6.5.4. Il rischio “anomalo”
6.5.5. Le clausole di delimitazione del rischio
6.6. Il rapporto tra l’assicuratore e il terzo danneggiato
6.7. Gli obblighi dell’assicurato
6.8. Gli obblighi dell’assicuratore (il pagamento dell’indennizzo)
6.8.1. La franchigia e il massimale
6.8.2. La pluralità di responsabili
6.8.3. La natura del debito dell’assicuratore
6.8.4. La liquidazione giudiziale dell’assicurato
6.8.5. Il privilegio speciale del danneggiato (e i suoi mezzi di tutela)
6.9. Il patto di gestione della lite
6.9.1. La responsabilità dell’assicuratore per mala gestio
6.10. Le spese di lite
6.11. Le fattispecie di assicurazione obbligatoria contro la responsabilità civile
(segue) a) La responsabilità civile dell’agenzia di viaggio
(segue) b) La responsabilità civile dell’avvocato (e l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni)
(segue) c) La responsabilità civile del broker di assicurazioni
(segue) d) La responsabilità civile del cacciatore
(segue) e) La responsabilità civile del proprietario di cani aggressivi
(segue) f) La responsabilità civile dei centri di assistenza fiscale (CAF)
(segue) g) La responsabilità civile del costruttore di edifici
(segue) h) La responsabilità civile dell’impresa distributrice di gas in bombole
(segue) i) La responsabilità civile dell’impresa esercente un impianto nucleare
(segue) l) La responsabilità civile dell’organismo di valutazione della conformità dei giocattoli
(segue) m) La responsabilità civile del proprietario del velivolo da diporto
(segue) n) La responsabilità civile dei notai
(segue) o) La responsabilità civile dei professionisti iscritti a ordini professionali
(segue) p) La responsabilità civile derivante dall’esercizio di prestazioni sanitarie
(segue) q) La responsabilità civile delle società tra professionisti
(segue) r) La responsabilità civile dei volontari operanti presso enti del Terzo settore

CAP. 7 - L’ASSICURAZIONE CONTRO LA RESPONSABILITA’ CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DI AUTO/MOTOVEICOLI (E NATANTI)

7.1. Introduzione all’assicurazione obbligatoria r.c.a.
7.2. Il sistema del risarcimento del danno da circolazione degli auto/moto veicoli
7.3. Le fonti normative
7.4. La responsabilità per i danni derivanti dalla circolazione stradale
7.5. L’obbligo dell’assicurazione r.c.a.
7.5.1. La particolare disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro la r.c.a. (l’azione diretta del danneggiato)
7.5.2. L’oggetto dell’assicurazione r.c.a. (il “veicolo”; la “circolazione”)
7.5.2.1. Il danno alle cose
7.6. Il contratto di assicurazione r.c.a. (e le formule tariffarie)
7.6.1. La durata del contratto di assicurazione r.c.a.
7.6.2. Il certificato di assicurazione e il contrassegno
7.6.3. Il trasferimento di proprietà del veicolo assicurato
7.7. I soggetti dell’assicurazione r.c.a.
7.7.1. La circolazione invito / prohibente domino
7.7.2. L’obbligo di avviso e l’obbligo di salvataggio
7.7.3. Il soggetto danneggiato
7.7.3.1. Il danno subito dalle persone trasportate
7.7.3.2. Il risarcimento del danno alla persona
7.7.3.3. L’azione di risarcimento diretto del soggetto danneggiato verso il proprio assicuratore
7.7.3.4. Le limitazioni della responsabilità dell’assicuratore
7.8. Le competizioni sportive
7.9. La circolazione delle automobili straniere

CAP. 8 - L’ASSICURAZIONE DELLA TUTELA LEGALE
8.1. La nozione di assicurazione della tutela legale
8.1.2. La scelta dell’avvocato (o del professionista)
8.2. Il contrasto sulla strategia processuale
8.3. La delimitazione dei rischi assicurati
8.4. L’assicurazione per la tutela legale e l’assicurazione contro la responsabilità civile
8.5. Il possibile conflitto di interessi

CAP. 9 - ALTRE ASSICURAZIONI CONTRO IL RISCHIO DI DANNI AL PATRIMONIO
9.1. La nozione di assicurazione di assistenza
9.2. La nozione di assicurazione contro i danni da perdita di beni
9.3. La nozione di assicurazione contro i danni da interruzione di attività
9.3.1. La determinazione dell’indennizzo
9.4. La nozione di assicurazione contro i danni da ritardato inizio di attività
9.4.1. Gli eventi che provocano il ritardo
9.4.2. L’indennizzo
9.5. La nozione di assicurazione contro il rischio da annullamento del viaggio

Sezione II – L’ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI ALLE COSE DELL’ASSICURATO

CAP. 10 - L’ASSICURAZIONE DEL CREDITO
10.1. La nozione di assicurazione del credito
10.1.1. Le caratteristiche della polizza di assicurazione del credito
10.1.2. Il rischio garantito, il sinistro e la surroga
10.1.3. Il concetto di insolvenza
10.2. La differenza tra assicurazione del credito e fideiussione
10.3. L’assicurazione contro il rischio da perdita della retribuzione

CAP. 11 - L’ASSICURAZIONE FIDEIUSSORIA (O FIDEIUSSIONE ASSICURATIVA)
11.1. La nozione di assicurazione fideiussoria
11.1.1. La struttura dell’assicurazione fideiussoria
11.2. La natura dell’assicurazione fideiussoria
11.3. Le norme applicabili all’assicurazione fideiussoria
11.4. La differenza tra fideiussione e assicurazione fideiussoria
11.5. Il regime delle eccezioni opponibili dall’assicuratore al creditore

CAPITOLO 12 - ALTRE ASSICURAZIONI CONTRO I RISCHI DI DANNI A COSE§
12.1. L’assicurazione contro il furto
12.2. L’assicurazione contro l’incendio

Sezione III – L’ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI ALLA PERSONA DELL’ASSICURATO

CAP. 13 - L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI
13.1. Le assicurazioni “di cose” e le assicurazioni “di persone”
13.2. La nozione di assicurazione contro gli infortuni
13.2.1. La nozione di infortunio
13.2.2. La nozione di invalidità temporanea e di invalidità permanente
13.2.3. La nozione di morte
13.3. I soggetti dell’assicurazione contro gli infortuni
13.4. La natura dell’assicurazione contro gli infortuni
13.5. L’interesse all’assicurazione
13.6. Il rischio assicurato
13.6.1. Le delimitazioni del rischio assicurato
13.7. Il danno assicurato
13.8. L’entità dell’indennizzo§
13.8.1. La liquidazione dell’indennizzo
13.8.2. La surrogazione dell’assicuratore

CAP. 14 - L’ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE
14.1. La nozione di assicurazione contro le malattie
14.1.1. La nozione di malattia
14.1.2. Il danno assicurato
14.2. I soggetti dell’assicurazione contro le malattie
14.3. La natura dell’assicurazione contro le malattie
14.4. Le delimitazioni del rischio
14.5. L’assicurazione dread disease
14.6. Le polizze Long Term Care (LTC)
14.7. Le polizze di rimborso delle spese mediche

TITOLO III – IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA

CAP. 15 - L’ASSICURAZIONE SULLA VITA
15.1. La nozione di assicurazione sulla vita
15.1.1. Breve excursus storico
15.1.2. La classificazione del contratto a seconda delle prestazioni dovute
15.1.3. La classificazione del contratto a seconda della sua durata
15.1.4. La classificazione del contratto a seconda del rischio assicurato
15.2. La natura del contratto di assicurazione sulla vita
15.3. Il contratto di assicurazione sulla vita. La revoca della proposta e il recesso.
15.3.1. La revoca della proposta
15.3.2. Il recesso del contraente
15.3.3. Il riscatto e la riduzione della polizza.
15.4. Le obbligazioni originate dal contratto di assicurazione
15.4.1. L’obbligazione di pagamento del premio
15.4.2. L’obbligazione di pagamento dell’indennizzo
15.4.2.1. La natura del debito dell’assicuratore verso il beneficiario
15.4.2.2. L’impignorabilità e l’insequestrabilità delle somme dovute dall’assicuratore
15.5. I soggetti del contratto di assicurazione sulla vita
15.5.1. I soggetti del contratto di assicurazione e i soggetti del rapporto di assicurazione
15.6. Il contraente
15.6.1. La liquidazione giudiziale del contraente
15.6.2. I creditori del contraente (l’azione revocatoria)
15.6.3. La cessione della contraenza
15.6.4. Il pegno della polizza
15.6.5. La polizza vita come donazione indiretta (la collazione e l’azione di riduzione)
15.6.6. La successione mortis causa nella contraenza
15.7. La persona portatrice di rischio
15.7.1. Il consenso della persona portatrice di rischio
15.8. Il beneficiario
15.8.1. L’assicurazione a favore di terzo
15.8.2. L’assicurazione a favore di terzo per conto altrui
15.8.3. La designazione del beneficiario
15.8.3.1. Il soggetto designante
15.8.3.2. La forma dell’atto di designazione
15.8.3.3. La designazione mediante testamento
15.8.3.4. La natura dell’atto di designazione
15.8.3.5. La designazione degli “eredi” quali beneficiari
15.8.3.6. La revoca della designazione del beneficiario
15.8.3.7. La mancata designazione del beneficiario
15.8.3.8. L’azione revocatoria contro l’atto di designazione del beneficiario
15.8.4. La decadenza dall’attribuzione del beneficio
15.8.5. La liquidazione giudiziale del beneficiario
15.8.6. Il rapporto tra l’assicuratore e il beneficiario
15.8.7. La ricerca del beneficiario da parte degli eredi del contraente
15.9. Il rischio assicurato
15.9.1. Le delimitazioni del rischio
15.9.1.1. Il suicidio della persona portatrice di rischio
15.9.1.2. L’omicidio della persona portatrice di rischio
15.9.2. L’aggravamento del rischio
15.9.2.1. La clausola di incontestabilità
15.9.3. La riduzione del rischio
15.10. I prodotti finanziari delle imprese di assicurazione
15.10.1. Le polizze unit-linked
15.10.2. Le polizze index-linked
15.10.3. La natura delle polizze linked
15.10.4. Il contratto di capitalizzazione

GLOSSARIO

 

Contenuti Correlati
Documenti correlati