L’imposta sostitutiva che agevola le operazioni di finanziamento a medio-lungo termine (di regola, pari allo 0,25% dell’importo erogato) rende esenti da imposte: 
- il patto marciano di cui all’articolo 48-bis, Dlgs 385/1993, vale a dire il contratto con il quale, a garanzia di un finanziamento erogato a un’impresa, essa cede alla banca un bene immobile, sotto la condizione sospensiva dell’inadempimento dell’obbligo di restituzione del finanziamento (nonché il trasferimento che viene provocato dalla verificazione di detta condizione sospensiva); 
- il patto marciano di cui all’articolo 120-quinquiesdecies, Dlgs 385/1993, vale a dire il contratto con il quale, a garanzia di un finanziamento erogato a un consumatore, la banca e il finanziatore convengono che l’immobile ipotecato passi in proprietà alla banca in caso di inadempimento. (... segue) 
Leggi l'intero articolo cliccando qui sotto oppure, a fianco, nella Documentazione Correlata
   
  
    
            Ultima Modifica: 06/12/2018